Di solito per Dieta viene inteso un regime alimentare ipocalorico, utilizzato per dimagrire, oppure comunque restrittivo (iposodico, ipoproteico, di esclusione o similari). Di conseguenza viene spesso associato a questo termine una connotazione negativa e quando si pensa alla dieta questa viene vista come sinonimo di sacrificio.
Il tutto non è corretto: per dieta deve intendersi semplicemente l’insieme degli alimenti che vengono assunti dall’uomo e dagli altri animali. Il termine deriva dal Greco “dìaita” che vuol dire “modo di vivere” (1). La dieta è quindi l’insieme delle nostre abitudini alimentari: in casi particolari la dieta potrà avere caratteristiche speciali per esigenze speciali e parleremo in quel caso di dieta ipocalorica, iposodica e così via. Nel caso di pazienti defedati o di sportivi le diete potranno anche essere ipercaloriche o con dosaggi di nutrienti superiori alla media, per andare incontro ad esigenze specifiche.
Esistono quindi molti modelli di piani alimentari, normocalorici o ipocalorici. Nei prossimi mesi vedremo di analizzarli e commentarli.
1) Ottorino Pianigiani - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana - Albrighi & Segati - 1907